Nei Dintorni

Dentro la Macchia
Il B&B LE TAGLIATE si immerge nella misteriosa pineta del parco di miglarino tra la foce del fiume Serchio, il lago di Massaciuccoli e il mar Tirreno. All’ interno di un antico cascinale, immersi nell’atmosfera ottocentesca potrete passare momenti di tranquillità dilettandovi con passseggiate a cavallo, godendovi il silenzio rotto dai rumori degli animali selvatici in giardino o serseggiando un thè nello stupendo salone al piano inferiore. In questa zona, non è difficile sentire il ticchettio di un picchio sull’albero, vedere gli aironi spiccare il volo dai campi, scorgere una volpe o un daino.
Se siete tipi da spiaggia…
Se amate il mare potrete immergervi nella spiaggia soleggiata e selvaggia di Marina di Vecchiano o raggiungere in auto i lidi attrezzati di Viareggio, Forte dei Marmi, Tirrenia. Nelle giornate limpide potete gustarvi il meraviglioso paesaggio delle Apuane che si affacciano, da destra, sul litorale.
Sport, passeggiate, visite guidate
Nei momenti di svago potete recarvi ai campi di calcetto e tennis, fare vela, o spostarvi per una partita a golf. Per gli appassionati di questo sport si trovano nel raggio di 40 chilometri i maggiori campi a 18 buche della Toscana. Infine potete fare pesca sportiva, canoa, mountain-bike…
Presso LE TAGLIATE potete trovare tutte le informazioni per prenotare visite guidate:
- visite sui camminamenti per l’avvistamento della fauna ornitica
- visite in barchino sui ”calatini”
- attività estive per bambini e ragazzi
- campi di lavoro estivi
- osservazioni astrologiche (stelle cadenti visibili sul battello del lago)
- visite al ” Museo per l’Ecologia della palude” presso l’Oasi
- visite al lago ed alle Terme Romane di Massaciuccoli
- visite al Parco di San Rossore con il ”Centro Visite San Rossore” organizzate a piedi, in bicicletta, in trenino ed in pullman, con la possibilità di noleggio di biciclette, ciclo carrozzelle, tandem e macchine elettriche guidabili con patente.
Itinerari d’arte
Se invece preferite fare itinerari d’arte, Migliarino si trova al centro di splendide città: Firenze(90 km), Lucca(22 km), Pisa(10 km), Torre del Lago, famoso per il Festival Pucciniano (10 km), Siena (120 km). Potrete immergervi nell’atmosfera medioevale di Lucca, in quella rinascimentale di Firenze e Siena, in quella antica di Pisa. Se invece non volete spostarvi, l’arte vi raggiungerà dove siete.
Come trascorrere le serate
La sera, vi consigliamo di godervi il canto degli uccelli notturni del Parco o i rumori della notte che qui hanno un sapore di mistero, di leggende, di tradizione… Da non perdere le passeggiate al chiaro di luna.
Se avete voglia di scatenarvi sotto le luci della notte, niente panico: la splendida Versilia(Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Lido di Camaiore) vi aspetta con i suoi locali notturni, con le discoteche e l’inevitabile ”dolce vita”.
Un po’ di storia
Il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli si estende per circa 24.000 ettari tra le provincie di Pisa e Lucca in un area anticamente lagunare e paludosa colmata, con l’andar del tempo, dai detriti portati dai fiumi Arno e Serchio.
A ben vedere, in una geografia letteraria dell’immaginario, si può asserire certamente che Migliarino si trova tra Gabriele D’Annunzio e Giacomo Puccini. Le pinete del Parco sono passate alla storia anche per i famosi versi nell’Alcyone di Gabriele D’Annunzio che soggiornò in questi luoghi nei primi anni del ‘900. Il vicinissimo lago è stato invece la culla creativa del maestro Puccini. Questa zona, bonificata nel corso dei secoli, è oggi diventata uno dei tesori ambientali dell’Italia. Nel ”nostro” bosco si stendono aree verdi di caducifoglie quali la maestosa farnia (Quercus robur), il frassino (Fraxinus oxycarpa), l’olmo (Ulmus minor) e il pioppo bianco (Populus alba) da queste parti chiamato Gattice, ed è caratterizzato da zone umide chiamate ”lame” che gli donano una magia quasi senza tempo.
In mezzo a tutte queste meraviglie sorge il B&B ”LE TAGLIATE”.
In tempi antichi quest’area si chiamava Selva Palatina ed era di proprietà (fin dal Mille) della potente Matilde di Canossa. Ma è altresì noto che il 6 ottobre 1342 Francesco Petrarca ricevette dal Papa la chiesa di San Niccolò di Migliarino nella diocesi di Pisa di cui se ne vedono ancora le fondamenta tra i pruni, in quella che nell’Ottocento venne chiamata la ”rotonda del Petrarca”. La tenuta di Migliarino e il suo Parco furono inizialmente bonificati invano dalla famiglia dei Medici, da cui i Salviati discendono, ma raggiunsero il loro miglior splendore pre-industriale sotto Scipione Duca Salviati. Questi, e successivamente il figlio Antonino, ne fecero un vero borgo industriale dotato di scuole, case, pinolaia, tabaccaia, salle, granai, vigneti e cantine, fattorie e cascinali, piantando inoltre una pineta intera di quasi 2000 ettari.
Nel corso degli anni la bellezza di questi luoghi è stata mantenuta. Ancora oggi campi sono coltivati a cereali e vivai, il bosco è rigoglioso, la produzione dei pinoli continua, il paesaggio si presenta pressochè immutato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI POTETE COLLEGARVI AI SEGUENTI SITI
- Escursioni guidate nel Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli;
- Escursioni in battello, barchino, dragone e canoa;
- Escursioni in Mountain Bike;
- Escursioni a piedi dal mare alla collina, nella macchia di Migliarino e nella Tenuta di San Rossore;
- Escursioni in ambienti umidi tipici della selva costiera e dei boschi igrofili;
- Percorsi panoramici;
- Percorsi enogastronomici;
- Percorsi fotografici;
- Birdwatching;
Pisaonline
Sito della Rete Civica di Pisa come strumento di informazione e di comunicazione, oltre che come soluzione tecnologica di semplificazione e …
Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca. Presenta notizie ed informazioni, iniziative, leggi, fotografie e promozione turistica. ecc….